OpenOffice per impaginare tesi di laurea con le note in automatico.
Ciao Plotino75,
benvenuto e grazie per aver scelto 001design.it.
Riguardo al tuo quesito, se devi impaginare un libro con testo e note per l’università, come ad esempio una tesi di laurea, certamente non userai Xpress, dato che non saranno da stampare mille copie, al massimo una decina...
Allora ti consiglio di usare OpenOffice.
Un programma OpenSource che supporta tutti i formati del pacchetto Office di Microsoft e funziona benissimo (ho provato personalmente), ha le stesse funzionalità ed è gratuito.
Vorrei aggiungere che i file pesano anche molto meno, è in italiano ed è una grande cosa!
Oltretutto visualizzerai anche i font istantaneamente (rispondendo in parte al tuo secondo quesito).
Ti risparmio anche la fatica di cercarlo, vedi la versione 1.1.3.
Eccoti il link italiano utile per scaricare tutto il pacchetto (64.2 Mb di libertà):
OpenOffice versione 1.1.3: http://it.openoffice.org/varie/downloads.html
OpenOffice versione 1.1.4 (mi pare solo in inglese): http://download.openoffice.org/1.1.4/index.html
Eventuali aggiornamenti futuri e siti ufficiali:
Sito base: http://www.openoffice.org/
Download Central: http://download.openoffice.org/index.html
Altrimenti le note con Xpress le devi mettere a mano.
Di note a pié di pagina con Xpress ne abbiamo parlato anche qui: http://www.001design.it/forum_italiano/thread.php?id=794
Buon lavoro.
Vuoi dire che se uno lavora con una casa editrice i libri universitari si impaginano non con Xpress? Mahh
Certo, infatti devi farlo a mano con Xpress. Non era chiara la mia premessa?
Ma se invece devi stampare la tesi di qualcuno, allora non conviene no? Sei d’accordo?
Il lavoro dipende sempre dalle destinazioni d’uso e dal numero di copie da stampare.
001design.it ® è un marchio registrato.
© 2004-2020 Molfese Paolo - P.Iva: 03430820617 - All rights reserved | Tutti i diritti sono riservati.