Xpress 7.02 installato su un G4 933 ha dato grossi problemi nello scrolling di impaginati (normali riviste).
Soluzione: reinstallato il 6.5 (che non è esente da pecche)
Altra soluzione: sembra che con il 7.1 il problema non si presenti
xpress 7 su mac intel
Attenzione:
sia xpress 6.5 che 7.1 su iMac Intel core duo 2.16Ghz
- non stampano su stampanti postscript (nel caso HP4050 e EPSON AL C-2000).
- non stampano su stampante (virtuale) PDF 8
- generano un ps indistillabile (distiller 8)
- il ps lo apre solo anteprima immagine di mac osx
- l'unico modo per fare un PDF è direttamente dal programma, ma sapete bene così non si può utilizzare la joboptions che lo stampatore esige
- l'unico modo per usare le stampanti è di creare un PDF e poi stamparlo (comodo no?)
soluzioni: nessuna, ho passato giorni al telefono con quark support, non si risolve aggiornando i PPD, nè modificandoli, niente. Immaginate il mio umore di tre giorni persi di lavoro, mucchi di fogli pieni di caratteri impazziti. Mi ritrovo due mac sul tavolo con migrazione a metà perchè posso lavorare solo con il 6.5 su G4.
lentezza insostenibile almeno su un PowerMac G5 dual 2.3 ram 2 GB
smentitemi, ma non mi pare d'aver letto neanche una virgola a tal proposito su riviste specializzate.
UNA GRANDISSIMA FREGATURA. continuo a lavorare sul 6.5
Quark XPress e le sue assurdità
Dunque, come da titolo ho un problema.
Fino a poco tempo fa, lavoravoo con un sistema operativo mac OS 9.2 e utilizzavo Quark XPress con versione fino alla 4.1.
Da fine dicembre sono passata a un nuovo MAC con sistem 10.4, aggiornato ora a 10.4.9 e ho cambiato XPress e ora lavoro con la versione 7.1.
Ora mi succede questo. Su alcuni documenti da me salvati su floppy ovvero su CD, quando provo ad aprirli con il nuovo XPress mi segnala questo errore: "Questo documento non può essere aperto perché il modulo XTensions "Pasteboard XT" non è presente [101]".
Una soluzione da me adottata è di trasferire i file che devo riaprire sul vecchio MAC, aprirli con la versione ancora più vecchia e cioè 3.3, risalvarla, ritrasferirla sul nuovo MAC e da lì posso aprirla senza problemi.
Voglio sapere. Non c'è un sistema meno laborioso?
Non so dove trovare l'XTensions richiesta.
Qualcuno mi sa aiutare?
[USER]ale_v[/USER]
lentezza insostenibile almeno su un PowerMac G5 dual 2.3 ram 2 GB![]()
smentitemi, ma non mi pare d'aver letto neanche una virgola a tal proposito su riviste specializzate.
UNA GRANDISSIMA FREGATURA. continuo a lavorare sul 6.5
ho notato una cosina in xpress 7.1
quando apro file "vecchi" di versioni precedenti e li risalvo anche senza modificarli.. pesano meno (tipo con la ver 6.5 10mb ... con la 7.1 3mb)!
è normale? comporta qualche cosa?
risp please!!!
Ciao mi accodo ai prblemini del '7'. Stampo su fotounità in separazione 16 pagine> quando importo i documenti sull'imposizione anziché 16 pagine sono diventate 32!Secondo me ha copiato dall'euro...raddoppiato tutto!
ciao
[USER]goatdigital[/USER]
Attenzione:
sia xpress 6.5 che 7.1 su iMac Intel core duo 2.16Ghz
- non stampano su stampanti postscript (nel caso HP4050 e EPSON AL C-2000).
- non stampano su stampante (virtuale) PDF 8
- generano un ps indistillabile (distiller 8)
- il ps lo apre solo anteprima immagine di mac osx
- l'unico modo per fare un PDF è direttamente dal programma, ma sapete bene così non si può utilizzare la joboptions che lo stampatore esige
- l'unico modo per usare le stampanti è di creare un PDF e poi stamparlo (comodo no?)
xtension pasteboard
carissiomo elios
in effetti aprendo documenti vecchi dove e presente questa xtension con la 7.0 non li apre e ho sentito dire che per la versione xpress 7 killer pasteboard si deve pagare mentre x le versione precedenti si trovava gratis. Pure io sono costretto ad aprire i documenti con la versione 6.5 poi riaprirli con la 7 una rottura ma e l'unica soluzione altrimenti bisogna comprare la xtension in questione.
Caro laky
io ho risolto telefonando a Quark e mi hanno dato il link per eliminare la richiesta di Pasteboard XT, il tutto gratuitamente.
Ti consiglio di provarci
sillabazione inglese 7.02
AIUTO!
ho la versione 7.02 e....
Mi è tornata una bozza impaginata che ho fatto, con tutte le sillabazioni inglesi da correggere. Così ho riaperto il mio file e ho verificato i testi in inglese e selezionandoli sono come mi ricordavo in lingua Inglese Internazionale, se infatti cambio e metto italiano la sillabazione si modifica.
Allora ho selezionato alcune parole che mi sillabava non corrette e in sillabazione suggerita riconfermava l'errore tipo:
legislative = leg-isla-tive e invece da dizionario è le-gis-lat-ive
Ne ho una sfilza di parole errate...
Chiamo il supporto tecnico e l'operatore mi dice che anche nella versione 7.3 le sillabazioni sono così....dicendomi che doveva informarsi.... e che l'unica soluzione era sistemarle manualmente!!!!!!!!!!!!!!!. Cosa devo fare prima di spararmi? C'è qualcuno che può aiutarmi? Cosa ho sbagliato?
Grazie grazie
Rosina
Chiusure inaspettate, lentezza esasperante ecc.
Ciao a tutti,
sono vari anni che lavoro con xpress e sono da poco passata alla 7.
Da un aggiornamento dalla versione 4. (Mac G4 2giga di memoria.)
apriti cielo.
Ho subito avuto problemi con le font che mi davano chiusura inaspettata del file.
Ho risolto eliminando una font dal progetto ma ho fatto una figuraccia con l'editore. Sic! (per gestire le font usa Linotype font explorer X)
Continuo ad avere problemi di lentezza e di chiusure inaspettate tanto che sono costretta a salvare continuamente. tipo ogni 2 minuti!!!!
Ho in tutte le pagine (file di 8/10pag) degli oggetti creati con le trasparenze che devo continuamente modificare e/spostare per esigenze di impaginazione.
Sarà questo il problema? Ma non è la novita tanto sbandierata?
Premetto che sono ancora in fase di prima bozza e quindi non sono state inserite le immagini.
Non voglio pensare a quando dovrò affrontare anche questo.
Avete qualche consiglio??
Grazie mille
Ma passate alla versione 8 e risolvete la maggior parte dei problemi!
io ci sono passato, ma fusion2 è lentissimo, quando apro un file con 5 font da attivare, ci mette minuti. Non so se dipenda da Xpress 8 o suitcae fusion2, fatto sta che lavoro ancora con il 7...
Per gestire le font io uso Linotype Font Explorer X da circa tre anni. Non ho mai avuto problemi ed è gratuito.
d'ora in poi lo sarà
001design.it ® è un marchio registrato.
© 2004-2020 Molfese Paolo - P.Iva: 03430820617 - All rights reserved | Tutti i diritti sono riservati.