hola!
...l'HD esterno che file system usa?
mi pare fat32
hola!
...se l'HD esterno usa come file system il fat32 è normale che tu non vi possa archiviare dati "interi" più grandi di 4 giga, in quanto il fat32 usa un sistema di indicizzazione a 32 bit (come dice il nome!) per cui facendo 2 (i bit 0 1 ) elevato alla 32 (i bit di indicizzazione) ottieni appunto un valore di 4 Gb che è la grandezza massima per file!!!
...il consiglio per risolvere il problema è di passare ad un file system di tipo NTFS (quello di XP) purtroppo però in questo modo sistemi più vecchi (win 98 ecc..) non potranno leggere i dati contenuti sull' HD esterno (dipende poi da te ritenere questo un problema oppure no)...
...se ho fatto errori o sono stato impreciso mi scuso e spero di essere corretto...
Grazie mille per la tua disponibilità. Non mi serve la compatibilità con il 98. Quindi in NTFS non avrò più problemi anche con file di 30-40 Gb? Grazie ancora. Franco.
Esatto, aggiungo solo che il sistema NTFS era già presente nella versione di Microsoft Windows 2000.
Link di approfondimento: http://it.wikipedia.org/wiki/NTFS
Grazie ancora Alispiegate.
Grazie tante Pablito ho risolto alla grande! Grazie ancora per il tuo tempo. Ciao Francesco.
001design.it ® è un marchio registrato.
© 2004-2020 Molfese Paolo - P.Iva: 03430820617 - All rights reserved | Tutti i diritti sono riservati.