NON E' FACILE rispondere alla tua domanda, ma ci provo dal momento che anche a me è capitato spesso di essere in difficoltà.
Tieni in considerazione: se il testo è fornito dal cliente già digitato o se lo digiti tu. Se è già digitato dagli un'occhiata preventiva per vedere se è zeppo di errori tipo doppi spazi, spazi multipli per centrare i titoli, maiuscole con l'apostrofo anziché l'accento... ecc.
Poi devi valutare le fotografie: se devi fare le scansioni, se sono foto digitali da ritoccare, se devi fare scontorni, se sono da convertire in CMYK.
Poi valuta quanto tempo impiegherai a preparare le pagine mastro, i fogli stile, ecc... tutte cose che dovrai mostrare al cliente prima di procedere.
Valuta se ci sono note a pie di pagina o a margine, se ci sono tabelle, loghi di sponsor da riprodurre fedelmente.
Valuta attentamente se dovrai fare un indice analitico, perché ti può prendere molti giorni di lavoro.
Valuta quanti "giri di bozze", cioè quante volte dovrai stampare le 500 pagine per mostrare le bozze al cliente.
Valuta quanto tempo ti servirà per archiviare il lavoro e quanti CD o DVD dovrai usare.
Valuta se il cliente alla fine vorrà il file nativo o il file PDF (io solitamente faccio pagare il file nativo, soprattutto se la richiesta non era in preventivo).
E comunque ricordati che su un libro puoi fare l'IVA al 4% dietro richiesta del cliente.
TE L'AVEVO DETTO CHE NON ERA FACILE...
Tariffe e retribuzioni: impaginazione grafica
Preventivare l'impaginazione di un volume, come dice Dimograff è un'impresa ardua a meno che tu non abbia già tutti i materiali (testi e foto) sotto mano da valutare. Ai clienti in genere piace chiedere il prezzo senza mostrare le rogne che ci sono sotto. Questo è già un buon motivo per non svendersi e considerare un prezzo "di sicurezza", in modo che nella peggiore delle ipotesi, avrai fatto la sfacchinata ma un riconoscimento economico ti rimarrà. Anche se il lavoro non ti viene valutato a tempo puoi comunque calcolarlo tu e poi dividere il totale per le pagine del libro facendo risultare il costo unitario per pagina.
Detto questo, puoi avere un ampio range per l'impaginazione che va dai 2 ai 10 euro per pagina, a seconda di quanto sia lavorato, con o senza foto, colori o bianco e nero, eventuali fotoritocchi importanti per la stampa, lingue straniere, tabelle, grafici, didascalie, elementi grafici e progetto editoriale, modifiche, precisione richiesta e norme editoriali da uniformare per bibliografie, note etc.
Dai per scontato che il libro non lo fanno per beneficenza ma ci devono guadagnare su, fai semplicemente in modo che la spesa sia sostenibile, che il lavoro sia impeccabile e tutti saranno contenti.
Alla fine, se il cliente non è disposto a pagare un lavoro professionale (e questo si capisce rapidamente), se lo farà fare sfruttando il primo giovane che passa a 1 euro per pagina.
In quel caso non ti dannare l'anima perché non ti sei perso nulla, meglio lavorare per chi può pagare e apprezzare economicamente (non a parole) il lavoro.
Riguardo all'IVA, se sei nel regime dei minimi, fatturi con iva 0%.
4% nel caso di regime ordinario e libro con codice isbn, dichiarazione etc.
22% in tutti gli altri casi col regime ordinario.
001design.it ® è un marchio registrato.
© 2004-2020 Molfese Paolo - P.Iva: 03430820617 - All rights reserved | Tutti i diritti sono riservati.