Photoshop: una, due, tre e quattro tonalità.
Se devi usare una tonalità sola, allora basta portare il livello in scala di grigi (la quantità di nero risultante può tranquillamente essere una quantità di colore qualsiasi, pantone compreso, basta dirlo al tipografo).
Tuttavia, nella finestra di dialogo “Opzioni due tonalità”, puoi decidere di usare una sola tonalità, ad esempio un solo colore pantone, modificando il “Tipo”, cliccando sul primo quadrato nero ed ancora un click sul pulsante “Personale” per effettuare la scelta del pantone.
Nella stessa finestra di dialogo “Opzioni due tonalità” avrai la possibilità di regolare le curve per ogni colore utilizzato.
Se devi usare due tonalità (ad esempio: Nero e Pantone Red 032 C), allora converti prima in scala di grigi e poi scegli la voce del menu: Immagine > Metodo > Due Tonalità.
Ciao e buon lavoro.
Ciao Pablito. Grazie per il metodo proposto delle due tonalità. Ma avrei ancora dei dubbi da esporti: perché, una volta trasformata l’immagine a una o due tonalità, se la salvo in formato Photoshop (PSD) Illustrator o Indesign non me la fanno importare? Comunque ho visto che se la salvo in EPS non ho di questi problemi ma ne insorge un altro non poco importante: non mi mantiene la trasparenza. Cosa posso fare? I formati che mi da a disposizione non sono tanti (psd, eps, raw, pdf) ce n'è uno in particolare meglio dell’altro? Tieni conto che i miei output sono sempre macchine da stampa offset e mai web o video e quindi ho bisogno di formati che non mi facciano perdere qualità o informazioni importanti dell’immagine. Comunque grazie al metodo delle due tonalità (che poi a me ne bastava una, ma che per esigenze del documento di lavoro non potevo lasciare in scala di grigi) sono riuscito in quello che era il mio scopo. Grazie mille.
Salvi in EPS DCS 2.0 e poi eventualmente aggiungi un tracciato di ritaglio.
001design.it ® è un marchio registrato.
© 2004-2020 Molfese Paolo - P.Iva: 03430820617 - All rights reserved | Tutti i diritti sono riservati.