Photoshop: sostituire una zona del quadro di lavoro con un altro colore.
La domanda non è molto chiara, tuttavia credo che nel tuo caso la premessa indispensabile sia che: per sostituire un qualsiasi colore in un quadro di Photoshop devi prima selezionare (creare una selezione, quella delimitata dalle “formiche marcianti”) e poi usare gli strumenti di riempimento, ad esempio: secchiello, riempi, sfumatura, ALT+Canc, pennello, ecc. Chiaramente i colori di primo piano e di sfondo li trovi in basso nella palette degli strumenti.
Vedi anche intervallo colori per selezioni più complesse.
Colorare le immagini con Photoshop: http://www.001design.it/forum_italiano/thread.php?id=1445
Rendere i pixel trasparenti: http://www.001design.it/forum_italiano/thread.php?id=180
Scontornare le immagini: http://www.001design.it/forum_italiano/thread.php?id=251
Realizzare un fotomontaggio: http://www.001design.it/forum_italiano/thread.php?id=191
Manuali e recensioni su Photoshop CS.
http://www.001design.it/Manuali_guide_Photoshop_CS.html
http://www.001design.it/forum_italiano/thread.php?id=14
Grazie per la sollecita risposta però se uso il pennello o il secchiello riempo la selezione di colore uniforme.
Non capsico come lavora il comando sostituisci colore che si trova sotto il menù Immagine--Regolazioni.
Ho comprato anche il manuale di photoshop MCClelladn ma non ho capito.
Ad esempio sul bianco se uso quel comando, indipendentemente dal colore che scelgo ottengo un grigio più chiaro o scuro a seconda del colore.
Per capire come lavora quel comando dove posso guardare?
Grazie ancora
Il mio problema (non metterti a ridere) è che vorrei provare a cambiare il colroe dei capelli neri di una foto in biondi.
Se uso il secchiello perdo tutte le sfumature.
Photoshop: come usare sostituisci colore.
Per quanto riguarda lo strumento di Photoshop “sostituisci colore”, funziona così:
1. imposta la tolleranza per sfumare o meno la selezione di pixel che verranno modificati;
2. clicca sul punto dove pensi che il colore debba cambiare;
3. cambia tonalità, saturazione e luminosità dagli slider della finestra di dialogo, eventualmente clicca sul quadrato sopra “Result” per impostare il colore di destinazione.
Per quanto mi riguarda, sono molto più efficaci gli strumenti: “Correzione colore selettiva” e “Curve”.
001design.it ® è un marchio registrato.
© 2004-2020 Molfese Paolo - P.Iva: 03430820617 - All rights reserved | Tutti i diritti sono riservati.