La questione che poni è complessa perché le leggi e regolamentazioni cambiano sempre, purtroppo per noi che dobbiamo avere a che fare con i clienti che ci dicono: "e che ci vuole a fare un'etichetta?"
Io ti consiglio di procedere così di volta in volta:
0. Comunicare con il cliente che opera nel settore e cercare di reperire quante più informazioni puoi;
1. Ricerca delle etichette della concorrenza nello stesso settore;
2. Ricerca sui siti ufficiali come ad es. quello del ministero qui: https://www.mise.gov.it/index.php/it/impresa/competitivita-e-nuove-imprese/industria-alimentare/etichettatura-alimentare;
3. Per lavori importanti non è escluso che tu o il cliente facciate bene a mettervi in contatto anche con un avvocato o ufficio preposto che conosca bene la situazione di etichettatura, vincoli burocratici e tutte le indicazioni da fornire;
4. Assicurarsi che i prodotti poi saranno distribuiti in ambito comunitario o extracomunitario (e quindi soggette a diverse regolamentazioni).
Dopodiché finalmente potrà cominciare l'elaborazione grafica... insomma fallo solo se ne vale veramente la pena tutto questo fastidio. Anche perché facilmente ti troverai a dover far entrare tante informazioni in pochi cm di spazio, il che rende il lavoro più difficile del solito (tienilo presente in fase di preventivo).
Indicazioni per etichette in ambito cosmetico
L'etichettatura in ambito cosmetico ad esempio prevede l'uso del PAO, che indica i mesi in cui è sicuro usare il prodotto una volta aperto. Il simbolo è quello del vasetto aperto stilizzato una delle seguenti indicazioni: 3M, 6M, 9M, 12M, 18M, 24M.
Poi viene indicato anche il peso netto del contenuto, la società che lo produce o distribuisce, una descrizione del prodotto, le modalità di uso, gli ingredienti che compongono il prodotto, le avvertenze e non so se sia necessario anche altro.
Poi ci sono anche le eccezioni, come ad es. le confezioni monodose e campioncini che non hanno bisogno dell'indicazione dei mesi dopo l'apertura, in quanto sono di consumo immediato.
Insomma ogni caso ha regole e leggi da verificare di volta in volta insieme al cliente.
001design.it ® è un marchio registrato.
© 2004-2020 Molfese Paolo - P.Iva: 03430820617 - All rights reserved | Tutti i diritti sono riservati.