dipende con che tecnologia stampi, per offset e tipografica puoi:
primo caso puoi stampare a 3 colori sostituendo rosso e nero con Pantone specifici che scegli tu (il nero può anche essere un nero do cromia k100 (in ogni caso avrai un solo tipo di nero ovviamente)
secondo caso, puoi fare 3 colori sul fronte e CMYK sul retro ma ti converrebbe (se puoi stampare un unico impianto per fronte/Retro a 5 colori (CMYK+P877)
Accidenti, vabbè che si avvicina l’inverno ma qui sei già sottozero in quanto a conoscenza...
scrivi rosso 0/100/100/0 e ti chiedi se sono due colori?
quei numeri per te misteriosi non sono altro che le percentuali dei colori di quadricromia ovvero CMYK e cioè Cyan 0 + Magenta 100 + Giallo 100 + (K)-Nero 0;
però poi scrivi di nero ricco e allora, ri-accidenti, lo sai a cosa si riferiscono quei numerini!
Comunque:
una risposta intesa come LA risposta non c’è perché non so cosa devi stampare, quante copie ecc.
Presumo tu debba stampare in offset e non in digitale (ma chiedere qualche info allo stampatore no eh?)
Intuisco tu debba stampare un volantino o similare, ma con bianca e volta separate o sulla stessa lastra?
Se sono separate allora ti conviene fare la bianca a tre colori piatti, nero + un rosso piatto (pantone) + il pantone 877
(ma quanto ti conviene? hai chiesto un po’ di conti allo stampatore? a volte ci si rimena per 20 euro)
e il retro con le foto a 4+1
(ma non puoi convertire il pantone in quadricromia, magari per tutto?
Se bianca e volta sono sulla stessa lastra allora non c’è alternativa: 4+1 oppure converti il pantone.
Per informazione, visto che ti ho risposto: ma che lavoro fai abitualmente?
Calma ragazzi, vediamo di risolvere il problema senza alzare i toni.
Cryptsalides, io ti consiglio semplicemente di andare da uno stampatore che ha macchine di stampa a 5 colori se hai bisogno di quadricromia + colore Pantone.
Il risparmio sulle lastre di stampa è veramente irrisorio da quando esiste il CTP (Computer to Plate).
Il costo maggiore è quello del pantone ma non è nemmeno detto che serva (chiedi sempre al cliente se è assolutamente necessario o puoi farlo rientrare nei colori di quadricromia).
Se ti stai rivolgendo ad un tipografo del paleolitico, fatti fare un paio di preventivi da altri tipografi.
Volendo te ne posso fare anche uno io se mi mandi una e-mail con tutti i dettagli, così vediamo pure se ci magiano troppo.
Riguardo al caso n.1, si tratta di nero ricco, leggi qui: viewtopic.php?f=10&t=177&hilit=nero+ricco
il P877 è l'argento... in CMYK "nun se po fa..."
PS Pablito io sono calmissimo.... CAPITO!!!!!
Ovviamente scherzo
Ah scusa non li so a memoria i numeri Pantone... mea culpa! Comunque sempre al cliente deve chiedere se esiste l'esigenza dell'argento o gli basta il grigio (metti caso che vuole risparmiare... o capitano tutti a me i tirchi?)
Comunque non ho fatto il tuo nome Alan! Uh, ora l'ho fatto...
Fai bene a farti valere! Sapessi che cazziatone galattico che ho mandato 3 giorni fa ad uno che non paga da 60+ giorni dall'emissione della fattura... Alla fine si è deciso a pagare... Quasi quasi apro una sezione del forum dove possiamo collezionare le migliori cazziate lavorative in modo da poterle riutilizzare quando capita! Che ne pensi?
Re: Indesign: stampa a 3, 4 colori e pantone
Interessante una eventuale sezione sui pagamenti e problemi connessi.
A tal proposito voi indicate sempre in fattura la data di scadenza pagamento?
Re: Indesign: stampa a 3, 4 colori e pantone
io sono dipendente in azienda chimico-farmaceutica... per fortuna non ho problemi di fatture... ma da quanto vedo la data del pagamento è sempre indicata in fattura
Ok, mi permetto di continuare temporaneamente l'off-topic perché suppongo che abbiamo già risolto il problema relativo all'argomento sui colori.
La data della fattura è obbligatoria, così come il numero progressivo.
La data di scadenza del pagamento io non la considero perché dipende dalla normativa europea (che è fissata sul massimo di 30 giorni) e dal cliente (che puntualmente se ne frega della normativa europea).
La fattura comunque si emette anche prima di ricevere il pagamento, anzi... questo vi garantirà di essere pagati (nella stragrande maggioranza dei casi), nella peggiore delle ipotesi per via legale.
L'unico modo per essere pagati senza rischiare di perdere solti è riceverli anticipatamente al momento dell'ordine (tutte le transazioni online avvengono così). La cattiva abitudine del "paga alla consegna o a 30 giorni dalla consegna" c'è solo quando il venditore vuole "agevolare l'acquirente" ma vi dico che il rischio aumenta in modo esponenziale... metti caso che il cliente sbagli a fare qualcosa e la stampa viene male (a me però non è mai successo per vari motivi...) si innescherebbe subito il sistema dello scarica barile delle colpe e responsabilità del disastro... è stato il tipografo! No, il grafico! No, l'autore! ahahaha... Bene... a quel punto il cliente potrebbe anche dire "non sono soddisfatto quindi non ti pago", a quel punto bisognerebbe prendere un fucile e... ma non è il caso di fare tante storie tagliando la testa al toro... pagamento anticipato, 100% o minimo 50%.
Adesso però chiudiamo l'argomento, semmai lo riprendiamo nella nuova sezione del forum che devo ancora aprire.
001design.it ® è un marchio registrato.
© 2004-2020 Molfese Paolo - P.Iva: 03430820617 - All rights reserved | Tutti i diritti sono riservati.