Per quanto riguarda il thread precedente (corsivo e grassetto) a me con il procedimento descritto (almeno quello) funziona bene, uso InDesign CS5.5 e visualizzo con Adobe Digital Editios 1.7.2
Ora vedo che hai ulteriori problemi, senza entrare nel merito, forse penso che il formato Epub non sia il più adatto al tuo scopo, a mio personale avviso e (non solo), dal punto di vista grafico e dell’impaginazione, l’ePub è un grande passo indietro rispetto alla stampa tradizionale.
E’ quindi meglio scrivere con un flusso di testo il più semplice possibile.
A tal proposito ti riporto alcune limitazioni (che ricordo a mente) nell'utilizzo del formato Epub:
1. Non si possono usare espedienti o abbellimenti grafici come capilettera, spaziature, fili, riquadri, contorni…
2. le pagine non sono determinate (non si può scrivere “alla pagina successiva” o “a pagina 94?)
3. Usare lo stile normale (o standard), avendo settato lo stile di carattere standard, zero spazio prima, zero spazio dopo, interlinea singola; può essere usato il rientro di paragrafo, per migliorare la lettura durante la scrittura, ma questo verrà -poi azzerato e dovrà essere reinserito con il foglio stile
4. Non va creata nessuna spaziatura o rientro usando spazi o tabulazioni
5. Non spaziare testo o paragrafi con ritorni a capo ripetuti
6. Non usare elementi come box di testo, form o moduli, tabelle
7. Non usare note automatiche a piè di pagina, le note dovranno essere numerate manualmente e raccolte alla
fine del capitolo o del libro
8. Le immagini devono essere sempre ancorate e inserite fra un paragrafo e l’altro, nessuna immagine flottante o contornata da testo
9. Non possono essere usati stili di paragrafo o di carattere “estrosi”
10. Verranno ignorati i testi inseriti in testata e piè di pagina
11. Disattivare la correzione automatica, che sostituisce le virgolette normali con quelle “intelligenti” o caratteri speciali (come i tre puntini).
Queste sono le limitazioni che ricordo a mente ma, ve ne sono molte altre, e per ovviare agli inconvenienti bisogna sapere, dulcis in fundo, anche di XHTLM e CSS.
In conclusione penso che ti convenga vista la corposità e tutte le limitazioni (stili carattere, note a piè pagina, rimandi etc...) di usare un bel PDF che ti darà molta più soddisfazione (anche se capisco non essere la stessa cosa).
Auguri e buon lavoro...
Il PDF
Il PDF esiste già, essendo stato utilizzato per la stampa dell'edizione cartacea, che è in vendita da più di un anno. Si tratta di un mio puntiglio riuscire a farne un Epub senza affidare il compito a una delle tante società che sono sorte con questo scopo, con prezzi talvolta fantasiosi.
È certo che il formato ha ancora una serie di limitazioni che sono un po' anacronistiche. Per inciso, si tratta della «Storia della guerra dei Trent'anni» di Schiller, la cui ultima edizione in italiano risaliva al 1824, che ho tradotto ed è corredata da un apparato critico (le note) particolarmente ricco sia per i riferimenti bibliografici sia per le citazioni. Un lavoro di una certa rilevanza a detta di molti accademici di storia moderna. Mi rassegnerò ad affidarmi a terzi.
Grazie per le cortesi e sollecite risposte.
Interessato a vedere e capire se riesci a risolvere ti chiedo solo di tenermi informato.
Ti saluto e ringrazio...
001design.it ® è un marchio registrato.
© 2004-2020 Molfese Paolo - P.Iva: 03430820617 - All rights reserved | Tutti i diritti sono riservati.