credo di ricordare che salva e salva con nome siano diversi: il primo effettua un'operazione incrementale, il secondo salva soltanto dati nuovi
dunque, analizzando i due file (quello da 70 e da 10) e confrontandoli con diff, apparirebbero le differenze
il problema è che diff tratta i file di testo, per i formati binari compressi occorre l'implementazione di diff per questi formati (delta/x-delta), in aggiunta a ciò, trattandosi di un formato prioprietario (il che è un male) non è possibile sapere esattamente quali siano le specifiche, e si può però supporre che le pagine siano ancora presenti ma che l'ultimo salvataggio ne abbia inibito la visualizzazione
e allora occorrerebbe conoscere la struttura interna del file per poterlo (coin un editor esadecimale) modificare opportunamente in modo da riabilitare la visualizzazione di tutte le pagine
è molto difficile, ma nulla è impossibile. Bisogna però trovare qualcuno che conosca la struttura interna di un file indd
il motivo del peso è semplicemente uno, le anteprime che ancora sono rimaste all'interno.
Queste anteprime sono una "cache" di tutte le immagini grafiche che hai usato e viene generata all'apertura del file INDD per poi essere memorizzata con il file stesso.
Purtroppo se hai sovrascritto il file non puoi recuperare nulla.
001design.it ® è un marchio registrato.
© 2004-2020 Molfese Paolo - P.Iva: 03430820617 - All rights reserved | Tutti i diritti sono riservati.