Se ti ha detto che lo vuole così i margini e gli spazi li sai già guardando il libro in questione. Ovviamente non capisco il senso di dover copiare pari pari, quindi puoi decidere tu come fare.
Per imparare indesign beh, lavoraci sopra, io ho imparato così.
Tanto qui mica è un problema di indesign, in realtà, ma di sapere come si impagina un libro, forse son quelle le basi che devi andare a cercare per prima cosa.
Grazie per la risposta!
Lui mi ha chiesto di far riferimento al libro fotocopiato perchè quello che devo fare io dovrà avere lo stesso stile.. quindi da dove mi consiglieresti di incominciare? E come faccio a vedere i margini? Scusa la domanda stupida, ma li misuro con il righello?
grazie!
Se lo vuoi fare pari pari sì, ma non credo ce ne sia bisogno, vai ad occhio.
Ma che poi mi spieghi perché hai preso un lavoro di impaginazione se chiaramente non hai la più pallida idea di dove cominciare? È come se io mi mettessi ad illustrare...
Hai ragione, però la persona in questione mi ha detto di provare a pasticciarci su..e capire come funziona..siccome da sola ho imparato photoshop e illustrator, ho pensato di potercela fare anche con Id..essendo illustratrice, è una cosa che mi servirebbe anche a me..solo che corsi nella mia città non ce ne sono..e a pagamento chiedono tutti delle cifre assurde..quando invece sarebbe molto meglio confrontarsi con una persona che già lo conosce..
Il punto è che anche io so usare una matita ma non per questo sono illustratore, allo stesso modo non è saper usare indesign che fa di te una persona che sa impaginare, tutto lì (mentre illustrator e photoshop sono molto più vicini al tuo lavoro di illustratrice).
Quindi appunto, ti consiglio per prima cosa di comprarti un manuale di tipografia ("Gli elementi dello stile tipografico" R. Bringhurst, Ed. Bonnard) se davvero vuoi imparare.
sì, lo so, gli editori credono che replicare l'impianto tipografico di un altro libro, ricavandone gli elementi da fotocopie, sia una cosa facile. Io ho dovuto produrre 71 provini prima di potermici avvicinare. attenzione che l'impaginazione nasconde molte insidie (il minimo che può succedere è di confondersi con la numerazione delle pagine)
Fossi in te (al fine di evitare contestazioni sul lavoro e mancati pagamenti da parte del committente) cercherei di essere quanto più preciso possibile su tutto. Prendi in considerazione strumenti come il tipometro oltre che il tradizionale righello. Poi certamente dovrai riconoscere il font in questione, vedi strumenti che possono esserti utili in tal senso come: http://new.myfonts.com/WhatTheFont/
Ricordati inoltre di fare un bel contratto altrimenti ti può succedere di lavorare 392 ore sulle modifiche ed essere ricompensata per 1 Euro/ora (siate sicuri di questo perché mi è successo).
Riguardo all’impaginazione, ti occorrerà sicuramente un po' di studio per comprendere come distribuire il testo, sillabare e rendere tutto il progetto coerente e leggibile nel senso più ampio della parola. Inoltre potresti prendere in considerazione anche di farti firmare una liberatoria dove il committente si prende ogni responsabilità per le sue richieste poco intelligenti.
Naturalmente ti sarà utile anche la nostra sezione dedicata al lettering: http://www.001design.it/forum_italiano/forums.php?id=21
001design.it ® è un marchio registrato.
© 2004-2020 Molfese Paolo - P.Iva: 03430820617 - All rights reserved | Tutti i diritti sono riservati.