"trak"Se conosco un codice pantone ad esempio PANTONE 144C esiste un modo per scrivere il codice colore ed avere il campione [/QUOTE]
Si, nel menu laterale del pannello Pantone solid coated clicca su Mostra campo trova, ora ci dovrebbe essere il campo Trova: , scrivici il colore n. e invio, et voilà.
Una volta scelto un colore, questo si aggiunge al pannello campioni così che, lo puoi usare e riusare velocemente e tranquillamente; comunque, anche quando inserisci un’immagine o un disegno che contiene tinte piatte, i colori vengono automaticamente aggiunti come campioni al pannello Campioni. Puoi applicarli a oggetti del documento, ma, non li puoi né definire né eliminare; i campioni colore scelti li potrai usare anche in altri documenti, basta salvare i campioni in un file (.ase).
-- Nel pannello Campioni, seleziona i campioni da salvare.
-- Scegli Salva campioni nel menu del pannello Campioni.
-- Specifica un nome e una posizione per il file e Salva."trak"dove si trova il bianco su questo pantone ( a patto che esista)?
il bianco non è un colore: ti faccio un esempio banale
una comune stampante a getto d'inchiostro, stampa tutti i colori che stanno intorno alla grafica bianca ma non stampa il colore bianco.
Solo in serigrafia a quanto so, viene stampato il bianco come fondo coprente ma, in tipografia, sulla stampa su carta non viene usato; comunque, su questo argomento, il più qualificato a risponderti mi sembra essere il nostro amministratore del forum, sto parlando dell'ottimo Pablito che di tipografia se ne intende...
[QUOTE="trak"]come si può sapere ad esempio su una grafica che contiene un colore blu la corrispondente tonalità di pantone?
Innanzitutto grazie Glyphs per la fiducia.
Premessa: i colori pantone si usano solo in casi particolari. Ad esempio quando devi realizzare scatole con lo stesso colore sociale della ditta che è particolarmente attenta a queste cose. Vedi il caso di rosso Ferrari, Microsoft ed altre aziende di un certo livello.
I colori pantone si usano raramente proprio perché costano e normalmente il processo di stampa avviene con apposite macchine a 5 colori (chiaramente si possono usare anche sulle macchine a due colori, ma in quel caso dovresti eliminare 3 colori di quadricromia ed avere tutta la grafica a due tonalità.)
Bene ha scritto Glyphs riguardo al bianco. Non ha senso un colore bianco quando questo è il colore della carta. Ha senso invece un grigio metallizzato su una carta nera o colorata.
In parole povere, usa i colori Pantone solo quando sei costretto e non hai altre alternative in quadricromia.
In questi casi particolari basta comunicare al tipografo che vuoi quel preciso colore pantone e lui provvederà a procurarselo (in genere quindi si usa per tirature elevate, certamente non per 10 copie).
Mi permetto di fare una piccola osservazione. L'uso dei colori Pantone non è affatto raro. Dipende solo dal tipo di stampa e dal materiale stampato.
Se si parla di stampa offset effettivamente il Pantone è abbastanza sostituibile da CMYK (con l'eccezione dei colori speciali tipo fluo o metalizzati o colori istituzionali), in caso di stampa flexo già le cose cambiano. La necessità di utilizzare tinte piatte per separare il colore dei testi o magari fare fondi pieni dietro immagini CMYK diventa più forte e se per esempio stampiamo in flexo su film non è raro arrivare a stampe con 7 o 8 colori.
Anche in rotocalco l'utilizzo dei colori Pantone è indispensabile anche se rispetto alla flexo la facilità nella gestione delle sfumature si sente parecchio.
ok grazie a tutti per le spiegazioni...la grafica finirà in stampa x t-shirt quindi su tessuto e chiedono proprio l'uso del pantone solid coated.complimenti a tutti e grazie ancora!
ciao a tutti. Ritengo anche io che questo argomento sia perfettamente trattato e spiegato. Ma giusto per rompere un po' le scatole vorrei parlare del bianco nella stampa offset.
In realtà l'inchiostro bianco esiste, per quei casi in cui il cliente vuole stampare a tutti i costi su cartoncino nero, o comunque su una carta scura (bordeaux, verdone, marrone ecc...)
Non è comunque facile da stampare perché innanzitutto bisogna lavare moooolto bene le macchine da stampa; poi, come tutti gli inchiostri offset, anche il bianco non è così coprente come ad esempio gli inchiostri serigrafici. Quindi bisogna fare 2 o anche 3 passaggi in macchina per ottenere uno strato di inchiostro sufficiente a coprire il colore di fondo. Ovviamente tutto ciò fa lievitare i prezzi e le imprecazioni degli stampatori.
Un'altra possibilità è quella di realizzare il rilievo termografico con la polvere bianca, che dà un'ottima coprenza sulle carte scure.
ciao
001design.it ® è un marchio registrato.
© 2004-2020 Molfese Paolo - P.Iva: 03430820617 - All rights reserved | Tutti i diritti sono riservati.