Illustrator: nero ricco e nero sbiadito
"marcopj"...all'amara sorpresa della prova di stampa...
Re: Illustrator: densità del nero
Dunque premetto che è la prima volta assoluta che mi trovo ad affrontare una stampa professionale di questo tipo, evidentemente devo ancora capire qualche meccanismo, spero possiate aiutarmi. Per prima cosa l'anteprima Output di Acrobat restituisce delle percentuali colore assolutamente identiche in tutti i punti di nero presenti nel documento. Mi sambra un buon segno
Voglio precisare che ho portato a stampare un pdf generato da un documento RGB, quindi probabilmente la conversione CMYK l'ha fatta la copisteria che ha utilizzato (per la cronaca) una stampante laser. Oppure in fase di creazione pdf automaticamente si genera la conversione CMYK?
Cosa significa sapere dove vado a stampare? Che informazioni devo chiedere?
Voglio fare un ultima precisazione: i colori del pacchetto Adobe sono tutti sincronizzati tramite Bridge nelo spazio colore North America General Purpose 2
grazie
Marco
Re: Illustrator: densità del nero
Ciao. Quando io stampo su un dispositivo (stampante, macchina da stampa, plotter... ecc.) che "ragiona" in CMYK preparo i file direttamente in CMYK per avere un controllo di quello che sto facendo, anzi cerco di fidarmi il meno possibile di quello che vedo sul monitor, ma di affidarmi all'atlante cromatico per le percentuali dei colori.
Il nero ricco è un inchiostro nero che viene rinforzato dalla presenza di una certa percentuale degli altri colori (cyan magenta giallo) per renderlo più intenso, o addirittura più freddo o più caldo.
Alcune stampanti possono decidere di rinforzare il nero oppure no, secondo le impostazioni di stampa e solitamente questo "rinforzo" avviene sugli oggetti vettoriali che arrivano da Illustrator e non sulle immagini bitmap di Photoshop. Quindi potrebbe proprio essere quello che è successo al tuo file in fase di stampa della bozza.
Come risolvere il problema?
1) Lavorare direttamente in CMYK e verificare le percentuali dei colori da te creati
2) Lavorare in RGB ma creare il PDF in CMYK in modo che non sia la stampante a fare la selezione.
3) Informarti presso chi stamperà il lavoro finale per sapere come vuole il famoso nero ricco.
Mi raccomando all'abbondanza del nero ricco intorno al testo bianco scavato, onde evitare spiacevoli aloni di colore nel testo in caso di leggeri fuori-registro in stampa. Non chiedermi come si faccia questa cosa in Illustrator... non lo so. XPress la gestisce automaticamente.
Un'ultimo appunto. Se il lavoro viene stampato in Europa - a meno che lo stampatore non ti dia diverse indicazioni - ti converrebbe usare un profilo colore "europeo": PRESTAMA EUROPA 2 oppure 3.
ciao
Ciao Marco,
naturalmente non ha senso impostare uno spazio per il nord-America quando stampi in Italia.
Piuttosto dovresti sapere esattamente su quale stampante o come dicevo, con quale tecnologia di stampa andrai a realizzare il tuo prodotto. Lo stampatore comunque ti dovrebbe fornire tutte le indicazioni per effettuare un buon lavoro. Certo è che un buon lavoro lo avrai solo se anche lo stampatore è bravo ed ha le attrezzature adeguate alle tue esigenze. Questi aspetti sono determinanti sul risultato finale. Difficilmente potrai avere una stampa eccelsa per pochi centesimi (quindi ti consiglio di trovare sempre un professionista per avere un buon risultato).
Per quello che mi hai scritto, se hai verificato le percentuali CMYK del tuo PDF che sono identiche, non vedo alcuna logica per quel che ti è successo. Probabilmente però non hai visto bene oppure hai controllato il file sorgente invece del pdf finale di stampa.
Un'altra cosa certa è che quando generi il file PDF per la stampa, sicuramente non lo farà in RGB di default (il che è anche ovvio perché la stampa offset avviene in quadricromia).
Se invece dovessi stampare in laboratori fotografici invece dovrai portare il tuo lavoro in RGB.
Re: Illustrator: densità del nero
Ragazzi ringrazio tutti per il bel dibattito creato, veramente un sacco di informazioni molto utili. La storia è finita bene: ho salvato in pdf con conversione CMYK arrivando a stampare senza problemi. Unico neo, il giallo ha perso corposità, quindi devo cercare una conversione più performante per il lavoro che sto facendo. Comunque che profilo colore mi consigliate di impostare? European General Purpose 2 o 3 ??
grazie
M
001design.it ® è un marchio registrato.
© 2004-2020 Molfese Paolo - P.Iva: 03430820617 - All rights reserved | Tutti i diritti sono riservati.