"eliamen"E' possibile sapere perché non è più possibile importare un grafico come insieme di oggetti vettoriali?
Aggiungo a quanto scritto da glyphs.
"eliamen"Ora, da Excel, importo un grafico in formato raster a bassa risoluzione.Se hai scritto correttamente, vuoi dire che importi un'immagine dentro Excel e poi ti aspetti un vettoriale dentro AI?
Lontano dalla mia persona voler polemizzare ma, solo per una corretta informazione:
"eliamen"Ora, da Excel, importo un grafico in formato raster a bassa risoluzione.
"glyphs"Lontano dalla mia persona voler polemizzare ma, solo per una corretta informazione:
[quote="eliamen":4i1t5zo2]Ora, da Excel, importo un grafico in formato raster a bassa risoluzione.
scusate se non ho risposto prima: ha ragione glyphs, l'interpretazione corretta del mio scritto
è quella sua: realizzo un grafico su Excell, che mi offre il meglio per lo scopo, e dopo,
con un copia/incolla, lo trasferisco su Illustrator aspettandomi un insieme di oggetti vettoriali
raggruppati. Quindi uno spicchio della torta (in 3D) sarà composta dal top separato dal fianco,
separato dal bordo curvo, ecc. Preparerò un esempio da allegare in cui si vede che invece
l'intero grafico è importato come immagine globale (parlo della sola torta, intera, con l'esploso
degli spicchi) a bassa risoluzione. Inoltre le scritte non sono interpretate correttamente.
Aggiungo le versioni dei programmi: Excell 2011 per Mac v10.0.1; Illustrator CS5
Ho fatto velocemente un grafico in excel scopiazzando il tuo, ho copiato questa torta 3D e incollato in AI.
Come puoi notare dall'immagine nessun problema riguardo all'immagine e al testo, quindi, a questo punto è evidente che se esiste una disfunzione è da ricercare su tra il tuo excel e il tuo AI.
Per excel non saprei cosa consigliarti mentre, per AI il primo consiglio che mi sento di dare è sempre quello di cancellare le preferenze, in molte occasioni basta questo per risolvere.
"eliamen"con un copia/incolla, lo trasferisco su Illustrator aspettandomi un insieme di oggetti vettoriali
raggruppati. Quindi uno spicchio della torta (in 3D) sarà composta dal top separato dal fianco,
separato dal bordo curvo, ecc.
grazie, ma che significa cancellare le preferenze?
Ti descrivo due metodi per eliminare il file delle preferenze.
1 - Premi e continua a tenere premuti i tasti Alt+Ctrl+Maiusc (Win) oppure Opzione+Comando+Maiusc (Mac OS) durante tutto l’avvio di Illustrator, in questo modo AI automaticamente cancella il file delle preferenze e, ne crea uno nuovo.
2 - Oppure eliminare manualmente il file AIPrefs (Win) o Adobe Illustrator Prefs (Mac OS). Al prossimo avvio di Illustrator il programma cercherà il file delle preferenze e non trovandolo ne creerà uno nuovo.
ma allora non sono queste Preferenze... vedi allegato
Si sono quelle (in effetti tu vedi il pannello, le informazioni stanno nel file che ti dicevo) ma, non solo, ci sono molte altre opzioni, servono tutte per regolare il funzionamento generale di Illustrator:
? Strumenti
? Visualizzazione
? Unità di misura dei righelli
? Esportazione di informazioni
? Settaggio pannelli
? Lista file della schermata introduttiva
Tutto questo sta nel file Adobe Illustrator Prefs (Mac OS) come detto prima, anzi ti do il percorso completo per Mac OS
<startup drive>/Users/<username>/Library/Preferences/Adobe Illustrator CS5 Settings/it_IT/Adobe Illustrator Prefs
Alle volte succede che il programma fa cose strane e in generale quando da problemi che sembrano senza soluzione, la semplice eliminazione di questo file nel 90% dei casi risolve.
E' un'operazione facile, veloce e non comporta nessun tipo di problema anzi, è consigliata dalla stessa Adobe.
Al prossimo avvio dopo la cancellazione Illustrator cerca il file Adobe Illustrator Prefs e, non lo trova e allora, ne crea uno nuovo con tutte le impostazioni di default.
Ciao e buon lavoro...
001design.it ® è un marchio registrato.
© 2004-2020 Molfese Paolo - P.Iva: 03430820617 - All rights reserved | Tutti i diritti sono riservati.