Presentazioni in Flash.
Ciao Paguro,
benvenuto e grazie per aver scelto 001design.it.
Passo subito al sodo e rispondo punto per punto alle tue domande.
1) Realizza da Flash un proiettore (se possibile per Windows/PC) e provalo nella sala conferenze.
2) Le dimensioni le devi calcolare in pixel e non in centimetri. Quindi a seconda del proiettore della sala conferenze, controlla se ti possono andare bene le dimensioni 760x500 pixel.
Se la risoluzione supportata dal proiettore della sala conferenze è maggiore, allora ti puoi spingere oltre.
3) Per il flusso di riproduzione non credo esistano metodi più efficaci della prova sul posto. Teoricamente è sicuro.
Molto dipende anche dall'efficienza della macchina dove terrai la presentazione.
4) Il formato video finale più adatto per Flash è sempre l'swf ma su questo punto c'è ancora da discutere per le nuove versioni di Flash MX e MX 2004. Amanti di Flash fatevi avanti.
5) La versione di Flash da utilizzare è ininfluente. Questo perché creando un proiettore della tua presentazione, non avrai bisogno nemmeno che Flash sia installato sul computer. Tuttavia le versioni di Flash più recenti tendono a comprimere maggiormente i file, guadagnando spazio.
Il proiettore Flash lo imposti nel Publish Settings sotto la voce del Menù File (File > Impostazioni pubblicazione).
Formato compressione video
Ti ringrazio per la sollecita risposta. Per quanto riguarda il punto 4, però, non mi sono spiegato bene.
Volevo sapere: dovendo inserire un video dentro un filmato flash, quale formato di compressione video è meglio utilizzare o è più compatibile? (es. quick time, avi, mpeg?).
Mi dici di calcolare le dimensioni in pixel: questo significa che la mia presentazione non sarà portabile su altre risoluzioni/dimensioni dello schermo?
La funzione di ridimensionamento della finestra non è applicabile quando si crea un proiettore autonomo?
Di nuovo grazie.
A lunedì
Ciao
Grazie a te per la fiducia.
Se la tua presentazione è ottimizzata per la risoluzione 800x600, basta impostare il proiettore a questa risoluzione.
Lo stesso vale per una presentazione ottimizzata per la risoluzione di 1024x768.
Il 1024x768 però non è detto che il proiettore lo supporti... e questo dipende dalle caratteristiche del proiettore.
Se la tua presentazione è realizzata con forme vettoriali, allora puoi ridimensionare la finestra a tuo piacimento senza perdere qualità o vedere effetti di sgranatura (che sia un proiettore Flash o meno).
Se invece sono presenti fotografie e materiali bitmap, allora ti conviene stabilire delle dimensioni fisse al progetto.
Al punto riguardante la scelta di un compressore video rispetto ad un altro, dipende... e ora spiego i motivi.
Se il computer dove devi montare la tua presentazione è un vecchio Mac, allora ti conviene usare il QuickTime perché QuickTime è un programma installato di base nei sistemi operativi per Mac.
Se devi montare la presentazione su un vecchio PC, allora ti conviene usare il compressore Mpeg1 perché è meno dispendioso in termini di lavoro per il computer (il discorso vale anche per Mac naturalmente).
Se devi montare la presentazione su un bel PC o Mac di ultima generazione, e vuoi risparmiare spazio avendo una gran bella qualità, allora ti devi affidare al DivX 5. I filmati in DivX 5 però sono molto dispendiosi in termini di calcolo.
Inoltre, accertati che sulla postazione pc/mac dove terrai la presentazione sia installato il codec DivX.
Volendo l'installazione del codec puoi farla da solo scaricando il file e installandolo dove ti occorre.
Segue il link del sito ufficiale, utile per scaricare gratuitamente il codec per il formato DivX 5 (anche per Mac):
http://www.divx.com
Ecco la pagina specifica per scaricare direttamente il codec divX:
http://www.divx.com/divx/download/
001design.it ® è un marchio registrato.
© 2004-2020 Molfese Paolo - P.Iva: 03430820617 - All rights reserved | Tutti i diritti sono riservati.