Un pdf può essere creaato in vari modi indubbiamente. La strada più ovvia è quella che dici tu, creare il file in illustrator (o indesign per es.) e poi esportarlo in pdf. Se dalle proprietà viene fuori che è stato creato da illustrator non ci sono dubbi direi. Se invece nelle proprietà non è indicato è difficile capire se è un file illustrator, o magari corel draw o chissà cos'altro... L'altra cosa che aggiungo è: perché te lo ha mandato in pdf? Magari proprio perché non fosse modificabile se non dall'autore del file? Può capitare di modificare un file altrui, ma non sempre la fornitura di un file grafico implica che questo sia aperto e modificabile da altri.
Un pdf può essere creaato in vari modi indubbiamente. La strada più ovvia è quella che dici tu, creare il file in illustrator (o indesign per es.) e poi esportarlo in pdf. Se dalle proprietà viene fuori che è stato creato da illustrator non ci sono dubbi direi. Se invece nelle proprietà non è indicato è difficile capire se è un file illustrator, o magari corel draw o chissà cos'altro...
L'altra cosa che aggiungo è: perché te lo ha mandato in pdf? Magari proprio perché non fosse modificabile se non dall'autore del file? Può capitare di modificare un file altrui, ma non sempre la fornitura di un file grafico implica che questo sia aperto e modificabile da altri.